(-)
![]() |
![]() |
![]() |
Clicca per ingrandire la mappa
In auto: Autostrada A12 (uscita Sarzana), proseguire su SP59 in direzione La Spezia. Superato il ponte sul fiume Magra, svoltare a sinistra su SP66 e, poco dopo (loc. Ponte Vecchio), svoltare a destra su SP62 in direzione Lerici.
Dal centro di Lerici, nei pressi della piazza principale, imbocchiamo la strada in salita che conduce a Montemarcello-Serra; dopo qualche centinaio di metri, presso un tornante, giriamo a sinistra [1] tralasciando le indicazioni per Tellaro.
Al km 1,450 svoltiamo a destra [2] seguendo sempre la direzione per Serra e, dopo circa 500 metri, svoltiamo a sinistra [3] in direzione Rocchetta. Seguiamo la strada che sale a tornanti tralasciando varie strade minori e oltrepassando una grossa sterrata sulla destra. Seguendo, in salita, l’indicazione “Le Giunchiglie” arriviamo presso un parcheggio (km 5,780) dove la nostra strada termina in una zona militare.
Svoltiamo a sinistra [4] e, dopo pochi metri, a destra seguendo il segnavia bianco rosso n.1 per Montemarcello [5]. Appena imboccata la sterrata ci teniamo sulla destra [6] e dopo qualche centinaio di metri, ad una altro bivio presso uno palo, teniamo ancora la destra [7].
Il percorso sale dapprima un poco per poi scendere presso una zona con numerose villette. Seguiamo il segnavia tralasciando varie deviazioni di strade private e arriviamo presso il cancello di una villetta (km 7,890).
Sulla destra scende una breve scalinata che diventa sentiero [8]. Costeggiamo le case sempre lungo un passaggio stretto, a tratti tecnico, e in breve arriviamo a Zanego nei pressi un monumento (km 8,270).
Da qui seguiamo, sulla sinistra [9], il segnavia 2b per Ameglia che, su divertente sentiero, ci porta fino ad una breve sterrata [10] che conduce alla strada per Montemarcello. Dall’incantevole borgo medioevale di Ameglia (km 10,000), che merita sicuramente una sosta, proseguiamo seguendo le indicazioni per Montemarcello; in breve, su strada asfaltata molto panoramica, arriviamo all’altrettanto caratteristico borgo (km 13,700).
Attraversiamo il borgo seguendo sempre i segnavia finché, uscendo sulla strada presso l’ufficio informazioni, svoltiamo a sinistra per dirigerci verso il belvedere nei pressi del quale sorgono alcune ex batterie della marina e un’area attrezzata (km 14,390).
Tornati sui nostri passi proseguiamo lungo la strada asfaltata per un centinaio di metri; al primo incrocio svoltiamo a sinistra per Lerici [11] e, poco dopo, incontriamo il segnavia n.3 che sale, a destra [12], su sentiero (indicazione: Lerici) (km 15,150).
Il sentiero n.3 costeggia la strada asfaltata intersecandola più volte, regalandoci bei scorci di paesaggio attraverso boschi e macchia mediterranea con percorso che presenta, talvolta, brevi passaggi tecnici.
Alternando il sentiero, a volte difficilmente pedalabile, a tratti d’asfalto, giungiamo nuovamente a Zanego (km 17,000). Qui seguiamo, in discesa a sinistra [13], le indicazioni bianche e rosse per Lerici e Tellaro.
Percorsa una discesa a tratti tecnica e talvolta non ciclabile, transitiamo su un percorso panoramicissimo che sovrasta il borgo di Tellaro. Giunti al bivio che porta a borgo marinaro (sulla sinistra), proseguiamo in piano, sulla destra, in direzione Lerici fino ad arrivare nei pressi di un rudere raggiunto da una strada selciata.
Trascuriamo la strada e proseguiamo il nostro itinerario passando dietro il rudere. Il percorso attraversa per un tratto i terrazzamenti per condurci, dopo una discesa ripida ma breve, ad una corta scalinata che ci porta sulla strada asfaltata tra Lerici e Tellaro (km 20,140). Svoltando a sinistra [14] possiamo raggiungere, in meno di tre chilometri, Tellaro mentre svoltando a destra [15] ritorniamo a Lerici (km 21,000).
[n] bivio indicato in cartografia.
Si tratta di un itinerario turistico/sportivo che unisce al tracciato MTB, a tratti anche tecnico, piacevoli soste in alcuni dei borghi più’ belli della Liguria. Per godere appieno di un contesto cosi’ “esclusivo” è indispensabile prevedere soste più lunghe rispetto ad un normale itinerario di MTB, al fine di poter visitare, almeno, Ameglia e Montemarcello. A Montemarcello, seguendo il viottolo dietro l’ufficio informazioni, si può raggiungere un altro punto panoramico nei pressi del semaforo della marina (in fase di ristrutturazione a cura dell’Ente parco di Montemarcello-Magra).
Da notare infine che su tutto il percorso sono possibili varianti meno tecniche: da Montemarcello a Zanego è possibile utilizzare l’asfalto (sempre molto trafficato) e da Zanego si puo’ continuare sull’asfalto in direzione Lerici, riducendo drasticamente i tratti di sentiero.
-21 km
-non disponibile
-700 m circa
-altezza massima 376 m circa
-99%
-non disponibile
-MC+ / BC
-Auto
-da Settembre a Giugno
- scarica la mappa in PDF
- scarica il testo in PDF
guarda la galleria fotografica
(1) Kml è il formato proprietario di Google. Da visualizzare su Google Earth.
(2) Gpx è un formato internazionale standard che contiene sia la Traccia che i Waypoint. Da scaricare sul proprio GPS.
N.B. Per scaricare le tracce GPS cliccare sul tasto dx del mouse e salvare il file con l'estensione originaria (.kml o .gpx).
N.B. Per la visualizzazione delle tracce è disponibile software gratuito su internet. Tra questo segnaliamo GPS TrackMaker© (http://www.gpstm.com/).