Si comunica che il Comitato Direttivo Centrale ha approvato il Bando per la manutenzione e riqualificazione dei sentieri per l'anno 2020.
Il Bando è finalizzato a promuovere la manutenzione ordinaria e la segnaletica dei sentieri mediante l'assegnazione di contributo in conto capitale a fondo perduto. Gli interventi potranno riguardare sia la manutenzione ordinaria del sentiero, sia la sistemazione della segnaletica orizzontale.
Si pubblicano le indicazioni operative per il riavvio delle attività inerenti la Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci alpinismo e Arrampicata libera e alle linee guida per le attività di Speleologia e Torrentismo.
Per il Club alpino il piano "Non è sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico. Occorre rivedere l’impostazione generale". Diverse proposte per un utilizzo ecosostenibile dell’isola.
Anche la Comunità europea ha avviato un’indagine.
Il Cai gruppo regionale ligure, la sezione La Spezia, l'Organo tecnico Tutela ambiente montano Liguria – Piemonte - Valle D'Aosta del Club Alpino Italiano esprimono notevoli perplessità sul Masterplan dell'Isola Palmaria, volto ad aprire ai turisti il tesoro ambientale davanti a Portovenere. L'isola, in base ad un accordo fra Comune di Portovenere, Regione, ministeri della Difesa e dei Beni culturali verrà destinato ad una sorta di "albergo diffuso" con tanto di strade e cremagliera.
Club Alpino e Guide ambientali insieme per monitoraggio e manutenzione del Sentiero Liguria: 450 km da Ventimiglia a Luni a disposizione di escursionisti e MTB
Già iniziati i primi lavori.
Alleanza fra CAI e Guide ambientali della Liguria ligure per potenziare una delle grandi risorse turistiche della nostra regione ancora poco valorizzate. Le due associazioni hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per il monitoraggio e la manutenzione leggera del Sentiero Liguria. Il Protocollo si è concretizzato nell'ambito della convenzione quinquennale CAI Liguria Regione Assessorato all'agricoltura, escursionismo e tempo libero.
Si pubblicano di seguito le linee guida per la ripresa delle escursioni sezionali di Alpinismo giovanile.
Sempre in allegato, un primo elenco in forma schematica delle misure di sostegno varate con i c.d. Decreti "Rilancio" e "Cura Italia".
Si pubblicano di seguito le comunicazioni ricevute dal Presidente Torti contenenti indicazioni per la ripresa delle escursioni sociali, il parziale ampliamento delle attività all'interno delle Sedi sezionali e chiarimenti per la manutenzione dei sentieri.
Si pubblicano di seguito le Linee guida appositamente predisposte con la Commissione Centrale per l'Escursionismo e la Scuola centrale di Escursionismo.
Se ne raccomanda il puntuale rispetto, augurando a voi tutti un buon ritorno in montagna.
A completamento di quanto precedentemente pubblicato, si allegano anche le note predisposte dalla Commissione Centrale Medica.
Il Presidente generale
Vincenzo Torti
Si pubblica di seguito un estratto delle Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dell'11 giugno 2020.
Sono messi in evidenza i paragrafi relativi alle attività ricettive e ai rifugi alpini ed escursionistici.
Si ricorda che la validità di tali direttive inizia oggi lunedì 15 giugno 2020 e termina martedì 14 luglio 2020.
- Riprende l'attività della Montagnaterapia
- Kit Primo Soccorso personale
- Il “Sentiero dei Parchi”
- #IOCAMMINOSICURO: il vademecum per l'escursionista in Liguria
- Ripresa delle attività sociali del CAI della Spezia
- Linee guida per la riapertura in FASE 2_aggiornamento del 22-05
- Protocollo per riapertura delle Sezioni
- Linee guida per la riapertura delle attività produttive ed economiche
- Raccomandazioni per escursioni e attività in montagna. Aggiornamento del 13-05-2020
- Le raccomandazioni del CAI per la ripresa delle attività in montagna