In questi giorni la montagnaterapia del CAI sta riprendendo l'attività con il compito prioritario di approfondire le linee guida e di censire le sezioni che svolgono tale tipo di attività.
Per questo nell'ambito della Commissione Centrale Escursionismo (CCE) è stato costituito un gruppo di lavoro, che vede come referente per la CCE Ornella Giordana del CAI di Torino. Il gruppo è stato suddiviso in due sottogruppi, coordinati da Marco Battain, così costituiti:
La Commissione Medica Interregionale LPV del CAI consiglia a tutti gli escursionisti di portare sempre nello zaino un kit di primo soccorso, contenuto in un sacchetto di tessuto, preferibilmente impermeabile.
Nel kit non devono essere presenti farmaci perché solo un medico può somministrare medicine ad un'altra persona. Bisogna controllare la scadenza e lo stato di conservazione dei prodotti periodicamente, almeno ogni sei mesi.
Si riporta di seguito, quanto comunicato dal CAI della Spezia:
"Carissimi Soci e Amici
Da martedì 27 riprendono le attività sociali del Cai della Spezia, che anche nel periodo più buio della quarantena non ha fatto mancare il proprio contributo alle iniziative di solidarietà (che ancora rimane attivo, come nel caso della spesa sospesa della Croce Rossa).
In primo luogo la sede di via Napoli sarà di nuovo aperta nelle giornate di martedì e venerdì (dalle 17,30 alle 19,00), con la possibilità quindi per i soci di usufruire dei servizi della segreteria.
- Le raccomandazioni del CAI per la ripresa delle attività in montagna
- Il punto dopo una settimana di Fase 2
- Pronto il protocollo per le escursioni nelle ANP
- Responsabilità e prudenza nella Fase 2 in montagna
- Parere su riapertura sedi sezionali nella Fase 2
- Lettera al Presidente Conte
- Manuale Operativo per gli utenti che partecipano a una videoconferenza Google Meet
- Accesso al programma di donazione di tecnologia per il Non Profit
- Covid – 19, UnipolSai proroga la scadenza della copertura assicurativa
- Il CAI della Spezia aderisce alla "Spesa sospesa"